Termini e condizioni

Termini e Condizioni della visita specialistica in telemedicina

L’evoluzione tecnologica e l’utilizzo della rete Internet rendono oggi possibile instaurare un contatto medico-paziente anche a distanza, offrendo un’opportunità innovativa per l’erogazione di prestazioni sanitarie. La telemedicina rappresenta uno strumento efficace per garantire continuità assistenziale e favorire l’accesso alle cure, pur non potendo sostituire completamente il valore del contatto umano e la completezza dell’esame obiettivo di una visita in presenza.

La visita specialistica in telemedicina costituisce a tutti gli effetti un atto medico e, se ritenuta clinicamente appropriata, può comprendere:

- la valutazione di sintomi e disturbi, anche ai fini diagnostici;

- la prescrizione di terapie farmacologiche e/o di accertamenti diagnostici;

- il monitoraggio di patologie croniche o già note;

- la discussione di referti di esami di laboratorio o strumentali;

- la formulazione di consigli e indicazioni personalizzate.

Tutte le attività sanitarie svolte in telemedicina avvengono nel rispetto della normativa vigente, delle linee guida ministeriali e dei principi etici e deontologici della professione medica.
È importante tenere presente che l’assenza di un esame obiettivo diretto può costituire un limite nella valutazione clinica. Per tale motivo, in alcune situazioni, il medico potrà ritenere necessario consigliare o richiedere una visita in presenza al fine di completare l’inquadramento diagnostico o garantire l’appropriatezza del trattamento.

La decisione circa la modalità più idonea per la presa in carico del paziente sarà assunta caso per caso, sulla base del giudizio clinico del medico.

Offerto daReservio Business
© Copyright 2012 - 2025 Reservio. Tutti i diritti riservati.
Hai una tua azienda? Prova Reservio e crea il tuo sito web di prenotazione personale.